PRESTAZIONI, FUNZIONI DI COMPETENZA MEDICO-LEGALE E MODALITA' ORGANIZZATIVE RELATIVE ALL'EROGAZIONE UNITARIA DELLE STESSE SIA IN SEDE OSPEDALIERA CHE EXTRAOSPEDALIERA.
Le prestazioni medico-legali sono erogate sia in ambito ospedaliero, sia in quello extraospedaliero e sono classificate, sulla base della complessità tecnica e del livello di professionalità richiesto per l'espletamento, in prestazioni medico-legali di I livello, prestazioni medico-legali di II livello e prestazioni medico-legali di III livello.
Le prestazioni medico-legali sono rese garantendo la massima accessibilità delle stesse all'utenza.
Per l'espletamento delle suddette prestazioni la struttura medico-legale si avvale della collaborazione di competenze polispecialistiche sia in ambito ospedaliero sia in ambito poliambulatoriale (art. 5, comma 10, della Legge 11 novembre 1983, n. 638).
La medicina legale agisce pertanto all’interno dell’organizzazione sanitaria con una funzione trasversale assicurando il proprio intervento in ambito territoriale ed ospedaliero e a favore di tutti i settori dell’organizzazione aziendale, così come espressamente previsto dal PSR
CONTATTI
Sede di Crotone
Telefono 0962 92 45 37
Email [email protected]
Sede di Cirò Marina
Telefono 0962 37 22 75
Email [email protected]
Sede di Mesoraca
Email [email protected]
PERSONALE
Medici
Dott. Fernando Mantella
Dott. Raffaele Gangale
Dott. Vincenzo Consolante
Dott. Luigi Carioti
Dott. Rolando Borelli
Responsabile Amministrativo
Sig. Gaetano Castagnino
Personale Amministrativo sede di Crotone
Sig. Francesco Marcello
Sig. Antonio Paglia
Sig.ra Giuseppina Lauretta
Personale Amministrativo Commissione Medica Locale
Sig.ra Laura Bonoldi
Sig.ra Giovanna Marika Primavera
Personale Amministrativo sede di Cirò Marina
Sig. Alberto Barretta
Sig.ra Valentina Flori
Coordinatore Infermieristico
Dott. Fulvio Ierardi
UBICAZIONE
Via Saffo n. 37/B - 88900 Crotone
Località Campizzi c/o Poliambulatorio – 88838 Mesoraca
Via Palmiro Togliatti c/o Poliambulatorio – 88811 Cirò Marina
Orari Ricevimento Sedi
Orari Ricevimento Segreteria Commissione Medica Locale Patenti Speciali
INFO
Attività e Servizi Svolti
PRESTAZIONI MEDICO-LEGALI DI I LIVELLO
Comprendono, essenzialmente, gli accertamenti sanitari - e relativa certificazione - che, in relazione alle esigenze territoriali e di personale nella singola realtà locale, possono essere espletate anche da personale non specialista. Il personale del ruolo sanitario, tecnico e amministrativo che concorre alla effettuazione di prestazioni medico-legali di I livello dipende, dal punto di vista organizzativo e funzionale, dal responsabile dell'area di medicina legale di II livello. Il coordinamento delle attività di medicina legale dei Distretti sarà garantito, su delega del Direttore dell’UOC, da uno dei Dirigenti di I livello in possesso della specializzazione in medicina legale o, in subordine, dell'anzianità di servizio negli attuali settori di medicina legale.
Pertanto nel novero delle prestazioni di primo livello ricadono gli accertamenti e le certificazioni, che in relazione alle esigenze territoriali e di personale nella singola realtà locale possono essere espletate anche da personale non specialista, ossia:
- accertamenti medico-legali per la determinazione dell'incapacità temporanea al lavoro (DPR 10 gennaio 1957 n. 3; DPR 3 maggio 1957 n. 686; art. 5, lettera a) della legge 20 maggio 1970 n. 300; Legge 11 novembre 1983 n. 638; D.M. 25/2/1984 e segg.);
- visita necroscopica ex art. 4, comma quinto, DPR 10 settembre 1990 n. 285 (previa abilitazione);
- accertamenti per esenzione dall'uso delle cinture di sicurezza per le autovetture (art. 89 D.Leg. 10/9/1993, n. 360);
- visite medico-legali finalizzate all'accertamento del possesso dei requisiti psicofisici per il rilascio dell'idoneità alla guida di veicoli e fisici per il conseguimento dell'abilitazione al comando ed alla condotta delle imbarcazioni e navi da diporto ed alla condotta dei motori (art. 119 D.Lgs. 30/4/1992 e successive modificazioni e DPR 16/12/1992, n. 495; DPR 12/6/1973);
- accertamenti in merito all'idoneità psicofisica all'attività di volo da diporto o sportivo (Legge 25 marzo 1985 n. 106, DPR 5 agosto 1988 n. 404);
- accertamento dei requisiti psicofisici minimi per il rilascio ed il rinnovo dell'autorizzazione al porto di fucile per uso di caccia ed al porto d'armi per difesa personale (DM 14/9/1994);
- certificato ai fini della fruizione dell'anticipo sulla liquidazione di fine rapporto di lavoro per terapie e interventi straordinari (art. 1, comma 6, L. 29/5/1982, n. 297);
- accertamento dell'impedimento fisico alla espressione del voto (DPR 16/5/1960 n. 570 art. 41) e per esercitare il voto da parte degli elettori non deambulanti in sedi esenti da barriere architettoniche (art. 1 L. 15/1/1991 n. 15);
- accertamento per la cessione del quinto dello stipendio per prestiti (art. 3 Legge n. 1224/56, Circolare Ministero del Tesoro n. 528 del 18 dicembre 1956);
- certificazioni medico-legali ad uso militare;
- accertamenti per concessione di contrassegni di libera circolazione e parcheggio per disabili (art. 381, 2° comma, DPR 16/12/1992, n. 495);
- accertamento idoneità alle funzioni di Giudice di Pace (Legge 21 novembre 1991 n. 374);
- certificato di idoneità psicofisica per uso adozione di minori (L. 4/5/1983, n. 184, art. 82);
- certificati di idoneità per volontariato protezione civile (art. 1, comma 3, DM 1/2/1991, Legge 23/12/1994 n. 724).
PRESTAZIONI DI MEDICINA LEGALE DI II LIVELLO
Nelle attività medico-legali di II livello sono comprese le attività di coordinamento e organizzazione delle prestazioni di I livello e di formazione del personale che le eroga, nonché quelle che richiedono - anche per esplicite previsioni di legge - una specifica preparazione medico-legale degli operatori. Lo svolgimento delle predette attività richiede specifica competenza, unitarietà di intervento e dunque accentramento in una struttura o funzione coordinata da un dirigente di I livello fascia A di medicina legale (ex coadiutore sanitario di medicina legale o aiuto corresponsabile ospedaliero di medicina legale). Le prestazioni medico-legali sono rese in ambito ospedaliero ed extraospedaliero.
Oltre all'attività di coordinamento e organizzazione delle prestazioni di I livello e di formazione del personale, competono al II livello le seguenti prestazioni medico-legali:
- pareri medico-legali in merito al contenzioso extra-giudiziario sulla contestazione da parte del lavoratore avverso il giudizio espresso dal medico di controllo (DM 8/1/1985 e DM 15/7/1986);
- visite collegiali ai fini dell'accertamento della dispensa dal servizio del pubblico dipendente per inidoneità fisica (artt. 129 e 130 DPR n. 3/57, art. 16 e 56 del DPR 761/79, art. 16 e 86 DPR 28/11/1990 n. 384, art. 23 del CCNL Comparto Sanità, art. 13 Legge 8/8/1991 n. 274, art. 2, comma 12, Legge 8/8/1995 n. 335 e Circolare INPDAP 29/3/1996 n. 21);
- accertamenti medico-collegiali per il riconoscimento del diritto alla pensione di reversibilità su richiesta del Ministero del Tesoro;
- pareri preliminari e/o partecipazione unitamente al III livello agli accertamenti medico-collegiali per il rilascio di pareri in ordine a contenziosi in materia pensionistica privilegiata su richiesta della Corte dei Conti (art. 2, comma 2, Legge 658/1984, art. 1, comma 3, Legge 14 gennaio 1994 n. 19 conversione in Legge del D.L. 15/11/1993 n. 453);
- accertamenti tossicologici in merito alla esclusione dello stato di tossicodipendenza per categorie di lavoratori (art. 125 DPR 9 ottobre 1990 n. 309);
- accertamenti medico-collegiali ai fini della risoluzione anticipata del rapporto di lavoro per motivi di salute richiesti da Enti pubblici economici;
- accertamento medico-collegiale per il ricorso contro l'accertamento di I istanza dei requisiti psicofisici minimi per il rilascio ed il rinnovo dell'autorizzazione al porto di fucile per uso di caccia ed al porto d'armi per difesa personale (art. 4 DM 14/9/1994);
- consulenze medico-legali su richiesta delle strutture sanitarie territoriali ed ospedaliere;
- valutazione e verifica medico-legale ed etica di procedure e protocolli assistenziali, ivi compresa la partecipazione all'attività dei Comitati Etici;
- verifica e valutazione propedeutica al riconoscimento dei benefici previsti dalla Legge 210/92 (danno da trasfusione, vaccinazione ecc.);
- rapporti con l'Autorità Giudiziaria o con la Polizia Giudiziaria inerenti problematiche medico-legali di non particolare complessità tecnica;
- aggiornamento del personale sanitario su tematiche medico-legali (nuove disposizioni legislative, indirizzi deontologici, ecc.);
- attività di medicina necroscopica nell'ambito dell'Ospedale e partecipazione alle Commissioni per l'accertamento di morte anche a scopo di prelievo di organo secondo quanto previsto dall'art. 2, comma 5, della Legge 29/12/93, n. 578. Resta inteso che le funzioni di medico necroscopo restano in capo il Direttore Sanitario o ad un medico da Lui delegato come previsto dall'art. 4, comma 2, del Regolamento di polizia mortuaria approvato con D.P.R. 10/09/90, n. 285;
- accertamenti ex art. 5 comma II DPR n. 285/90 (sepoltura di parti di cadavere, resti umani, ecc.);
- accertamenti ex art. 7, comma quarto, del DPR n. 285/90 (sepoltura di prodotti abortivi);
- accertamenti istruttori per la fruibilità di prestazioni presso Centri di altissima specializzazione all'estero (ex D.M. 24 gennaio 1990);
- ogni altra prestazione, anche collegiale, che richieda attività di valutazione e di accertamento medico-legale;
PRESTAZIONI DI MEDICINA LEGALE DI III LIVELLO
Le prestazioni medico-legali di III livello sono di maggiore complessità e si esercitano in ambiti territoriali provinciali, richiedono specifica competenza e livelli di responsabilità operativa afferenti alla figura apicale e specificatamente nella figura del Dott. Massimiliano Cardamone, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Legale. Per il predetto motivo vengono erogate a livello centralizzato. Tali funzioni possono essere assunte, in assenza del Direttore, dagli specialisti di volta in volta delegati per la specifica prestazione.
Le prestazioni medico-legali di III livello comprendono:
- attività di formazione ed aggiornamento del personale delle strutture medico-legali esistenti a livello provinciale;
- attività di programmazione, coordinamento ed indirizzo per omogeneizzare, in ambito provinciale, la qualità delle prestazioni medico-legali e, mediante, raccordo interprovinciale, nell'ambito regionale;
- attività di formazione, educazione ed aggiornamento del personale delle strutture sanitarie su problematiche di etica medica, deontologica e medicina legale;
- attività di consulenza per le altre strutture medico-legali presenti in ambito provinciale per problematiche complesse;
- attività di riscontro diagnostico ex DPR 10 settembre 1990 n. 285 e di consulenza per problematiche connesse ad attività di medicina necroscopica e di tanatodiagnosi;
- attività di consulenza tecnica per l'autorità Giudiziaria e per gli Organi di polizia giudiziaria;
- pareri in tema di sperimentazione (fasi III e IV) dei farmaci;
- attività di consulenza, coordinamento e accertamento in ambito tossicologico forense (diagnosi e controllo della assunzione di sostanze stupefacenti, idoneità alla guida e assunzione di stupefacenti ed alcool, accertamenti tossicologici su traumatizzati della strada, coordinamento e partecipazione a programmi di controllo della idoneità alla guida tipo "stragi del sabato sera", partecipazione ad attività di accertamento tossicologico forense di lavoratori, di attività e di ambienti di lavoro, ecc.);
- attività di consulenza ed accertamento in ambito ematologico forense e di identificazione personale;
- attività di organo di appello contro giudizi e valutazioni espressi dalla A.U.S.L., laddove previsto;
- attività di consulenza per altri Enti a livello interaziendale.
Si precisa che il Direttore dell’Unità Operativa di Medicina Legale dell’ASP di Crotone, oltre ad essere l’unico a poter espletare le funzioni di 3° livello sopra meglio specificate, interviene sia direttamente che tramite i propri collaboratori facenti parte dell’U.O.C. alla definizione delle attività medico legali afferenti al primo e secondo livello.
Documentazione
SEZIONE 1 certificazione monocratica
SEZIONE 2 Rilascio Certificazione monocratica
SEZIONE 3 Commissione Patenti Speciali