AREA DIPENDENTI

Accedi all'area dedicata ai dipendenti, ed ai medici territoriali.

AREA RISERVATA

Accedi all'area riservata agli amministratori del portale.

RUBRICA

Consulta la rubrica dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone.

SERVIZIO ALPI

Gestione agende attività in libera professione

AREA FARMACIE

Accedi ai servizi di prenotazione e ticket per farmacie.

ASSISTENZA

Servizio di assistenza tramite ticket.

Grafica  Solo Testo  Alta Visibilit   Preferiti  Stampa  RSS

DISTRETTI SANITARI

SPORTELLO DEMOCEDE

CAMPAGNE DI PREVENZIONE


competenze pratiche Nel corso in aula verranno sviluppati argomenti specifici per acquisire competenze, con lavori di gruppo basati sulla tecnica del problem based learning. premesse I cambiamenti climatici possono spingere alla migrazione addirittura un miliardo di persone entro la fine del secolo. Questo è tanto più vero quando si consideri che spesso sono proprio i cambiamenti climatici a determinare conflitti anche militari che portano al grave fenomeno dei “rifugiati”. Un approccio che potrebbe risultare vincente è il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale (MMG) e dei Pediatri di Libera Scelta (PLS) in una strategia integrata di Prevenzione. Un loro coinvolgimento consentirebbe di raccogliere informazioni in modo tempestivo e preciso su modificazioni “inattese” dello stato di salute della popolazione e dell’ambiente, e permetterebbe al Servizio Sanitario di trasmettere un immediato senso di protezione ai cittadini. Il ruolo del MMG/PLS potrebbe quindi identificarsi come una sorta di mediazione tra le istituzioni e l’individuo in condizioni di difficoltà, in particolare il migrante. Quanto sopra introdotto induce a focalizzare l’attenzione sul tema Migranti, che nella Regione Calabria hanno un particolare rilievo sociale sanitario ed in generale organizzativo, visto che essa è, per numero di arrivi, la seconda porta di entrata dei migranti in Italia, ma anche e soprattutto alla luce della complessità del contesto economico, sociale ambientale ed organizzativo della provincia di Crotone. Occorre quindi uno sforzo particolare che miri essenzialmente al coinvolgimento di tutte le parti interessate nella tutela e salvaguardia della salute dell’ambiente e della integrazione sociale.


obbiettivi del percorso formativo
• Introdurre in modo comprensibile e concreto le criticità della situazione sanitaria economica ed ambientale locale, nella provincia di Crotone.
• Favorire il rafforzamento delle reti strutturate per l’offerta clinica integrata anche nel campo dell’osservazione delle patologie di origine ambientale.
• Fornire un quadro puntuale ed aggiornato dell’accoglienza ed integrazione dei migranti rifugiati nella Regione Calabria, in relazione alla distribuzione in Italia e in Europa.
• Presentare alcuni spunti di riflessione sul ruolo della medicina di prossimità, in una prospettiva di collaborazione e integrazione anche e soprattutto in considerazione delle situazioni di emergenza infettiva, ambientale e climatica.
• Formare dei professionisti medici delle cure primarie che rispondano al profilo professionale di Medici Sentinella per l’Ambiente (MSA).

evento n. 1276 ID Provider 20 Crediti ECM 5,5 destinatari 150 medici chirurghi
• Multidisciplinare


Responsabili Scientifici: A. BRAMBILLA - F. LAGHI
Comitato Scientifico: A. BATTISTINI, A. BRAMBILLA, C. CAMPONI, F. LAGHI,
P. LAURIOLA, F. LUCIA, P. MESITI, C. NOBILE.
Staff Tecnico-Scientifico: P. LAURIOLA, A. LAMBERTI-CASTRONUOVO, D. VITO
Segreteria Organizzativa: ASP Crotone, Regione Calabria, INMP
 

come iscriversi
on line attraverso il sito istituzionale www.asp.crotone.it
Responsabili Scientifici: A. BRAMBILLA - F. LAGHI
Comitato Scientifico: A. BATTISTINI, A. BRAMBILLA, C. CAMPONI, F. LAGHI,
P. LAURIOLA, F. LUCIA, P. MESITI, C. NOBILE.
Staff Tecnico-Scientifico: P. LAURIOLA, A. LAMBERTI-CASTRONUOVO, D. VITO
Segreteria Organizzativa: ASP Crotone, Regione Calabria, INMP

 

iscriviti

iscrizione semplificata


Pubblicata il: 05/06/2024 17:37:07



xHTML Validato
CSS Validato
Esprimi un Giudizio